Home / Ben-essere anziani




Ben-essere anziani
Il progetto si propone di trasformare il Centro Sociale Polifunzionale per Anziani Don Bosco, situato a Via dell’Annunziata, Polla (SA), in un ambiente dinamico e accogliente, pensato per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale degli anziani. In una società che spesso marginalizza le persone anziane, focalizzandosi principalmente sulla produttività e la velocità, questa iniziativa intende restituire dignità e qualità della vita alla terza età. Il progetto non si limita a offrire uno spazio sicuro per la socializzazione, ma mira anche a valorizzare le capacità, le esperienze e le energie degli anziani, favorendo la loro partecipazione attiva nella comunità. Sostenuto da una solida rete territoriale, l’obiettivo è rendere il centro un punto di riferimento accessibile e integrato nel tessuto sociale, dove gli over 65 possano prendersi cura della propria salute e costruire relazioni significative. Inoltre, il progetto si pone l’obiettivo di stimolare processi di partecipazione ed empowerment, coinvolgendo gli anziani in pratiche di amministrazione condivisa del bene comune e facilitando l’incontro tra generazioni.
Il progetto prevede una serie di attività suddivise in tre macro-aree, ciascuna delle quali focalizzata su aspetti specifici del benessere e della partecipazione sociale:
Apprendimento Permanente e Benessere Sociale:
- Psicomotricità funzionale: Aiuta a migliorare l’autonomia, la percezione del corpo nello spazio e la relazione con gli altri, favorendo il benessere psicofisico.
- Attività motorie e sportive: Include attività come bocce, walking football, ginnastica dolce, yoga, pilates e ballo, tutte progettate per mantenere attiva la mente e il corpo, migliorando la salute generale e prevenendo il declino fisico e cognitivo.
- Seminari e workshop tematici: Offrono opportunità di apprendimento continuo, promuovendo la cultura del benessere e stili di vita sani.
Promozione Sociale e Socializzazione:
- Laboratorio di teatro “Che spettacolo di comunità”: Favorisce l’espressione creativa e il protagonismo, contribuendo al benessere emotivo e all’inclusione sociale.
- Laboratorio di lettura e “I nonni raccontano”: Promuove la narrazione come mezzo per costruire relazioni e condividere esperienze tra generazioni diverse.
- Eventi culturali e sociali: Organizzazione di gite, visite guidate e attività culturali per favorire la socializzazione e la scoperta del territorio
Cittadinanza Attiva:
- Laboratorio di animazione musicale e recupero dei canti antichi: Utilizza la musica come strumento di integrazione e benessere, coinvolgendo gli anziani in attività che stimolano l’equilibrio psicofisico e la partecipazione comunitaria.
- Laboratorio di giochi del passato e torneo dei giochi antichi del Vallo di Diano: Promuove lo scambio intergenerazionale, consentendo agli anziani di condividere con le nuove generazioni i giochi tradizionali della loro infanzia, rafforzando il ruolo di memoria storica nella comunità.
Queste attività sono progettate per rispondere in modo diversificato alle esigenze degli anziani, favorendo il mantenimento dell’autonomia, il rafforzamento delle relazioni sociali e l’inclusione attiva nella comunità.