Home / Progetto P.I.P.P.I.



Progetto P.I.P.P.I.
La Cooperativa Sociale Il Sentiero è ente attuatore per il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni del Programma P.I.P.P.I (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), nato nel 2010 dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, e dieci città italiane beneficiarie del fondo della Legge 285/1997.
L’acronimo P.I.P.P.I richiama la figura di Pippi Calzelunghe e la sua capacità di affrontare ostacoli e difficoltà. Il programma, che coinvolge servizi sociali, privato sociale, agenzie educative e aziende sanitarie locali, ha come obiettivo ridurre il rischio di allontanamento dei minori dal nucleo familiare di origine.
L’impegno della Cooperativa Sociale Il Sentiero nel territorio del Vallo di Diano (19 comuni dell’ambito S10) è rivolto a costruire una rete di sostegno sociale per le famiglie vulnerabili, attraverso percorsi educativi personalizzati. Le equipe multidisciplinari lavorano per colmare vuoti educativi e prevenire situazioni limite che potrebbero portare all’allontanamento dei minori.
Tutte le azioni hanno un approccio preventivo e comprendono, oltre all’educativa domiciliare, altri strumenti di relazione e supporto familiare per rispondere ai bisogni dei bambini.
Data di inizio: 2010
Durata: Giugno 2023 – Giugno 2025
Famiglie prese in carico: 30
Partner:
- Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova
Finanziamento: Fondo della Legge 285/1997
Le attività previste dal progetto P.I.P.P.I. sono orientate a offrire un supporto completo e coordinato per rispondere alle esigenze delle famiglie a rischio, garantendo la protezione e il benessere dei bambini coinvolti. Grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e professionisti, il programma mira a prevenire l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare, promuovendo un ambiente sicuro e favorevole al loro sviluppo.
Attività:
- Interventi integrati per rispondere ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
- Collaborazione tra servizi sociali, cooperative, scuole e aziende sanitarie locali.
- Programmi di supporto per migliorare la sicurezza dei bambini e la qualità del loro sviluppo.
- Formazione e supervisione per operatori e professionisti coinvolti nel programma.
Impatto:
- Riduzione del rischio di allontanamento dei minori dal nucleo familiare di origine.
- Miglioramento delle pratiche di intervento nei casi di maltrattamento e negligenza.
- Promozione della collaborazione tra diversi attori istituzionali e del settore privato.
- Sostegno sostenibile e a lungo termine per le famiglie a rischio.