Dal 2017, la Cooperativa Sociale “Il Sentiero” gestisce il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) a Padula. Questo programma è rivolto a giovani migranti che arrivano in Italia senza la presenza di genitori o tutori legali, offrendo loro un supporto completo per favorire la loro integrazione nel nostro Paese.
I Comuni della Rete SAI MSNA di Padula (SA)
Il SAI MSNA di Padula (SA) coinvolge i comuni di Padula, Montesano sulla Marcellana, Buonabitacolo, Sanza, Atena Lucana, Polla, e Santa Marina (quest’ultimo gestito dalla Cooperativa Sociale Tertium Millennium). L’équipe multidisciplinare del progetto sviluppa percorsi personalizzati per ogni minore, con l’obiettivo di promuovere la loro autonomia e integrazione nella comunità locale.
Supporto Completo all’Integrazione
Nel SAI MSNA di Padula, accogliamo minori stranieri non accompagnati con diverse tipologie di vulnerabilità, sia lievi che gravi. Il percorso di integrazione è supportato da un’équipe multidisciplinare composta da professionisti di diversi ambiti. La presa in carico dei minori include l’attivazione di una rete locale articolata, in cui il Tribunale per i Minorenni svolge un ruolo chiave nella nomina del tutore affidatario. I servizi offerti comprendono:
- Supporto legale
- Supporto psicologico
- Assistenza sociale
- Assistenza sanitaria
- Mediazione linguistica e interculturale
- Accoglienza materiale
- Orientamento e accesso ai servizi del territorio
- Formazione e riqualificazione professionale
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo
- Sostegno sul tema dell’affido familiare
Percorsi di Accoglienza Personalizzati
Ogni minore accolto nel progetto dispone di una cartella sociale individuale (PEI), suddivisa in due macroaree: il piano educativo individualizzato e il fascicolo personale del minore. Queste sezioni consentono un monitoraggio costante del percorso d’integrazione, dei servizi erogati e garantiscono il coinvolgimento attivo di ogni ospite, con un PEI che riflette le loro esigenze e obiettivi di vita.
Autonomia e Integrazione nella Vita Quotidiana
I minori ospiti del progetto SAI MSNA partecipano a una serie di attività quotidiane mirate allo sviluppo dell’autonomia e all’integrazione nella comunità locale. Le attività si svolgono in stretta collaborazione con le realtà locali, attraverso protocolli d’intesa che mirano a rafforzare una rete territoriale per facilitare l’inserimento sociale, lavorativo e abitativo dei minori.