L’Educativa Domiciliare è un servizio pensato per sostenere le famiglie e i minori che affrontano difficoltà temporanee e di medio periodo, offrendo interventi psico-sociali ed educativi direttamente a domicilio. Questo servizio è progettato per migliorare la genitorialità e fornire assistenza personalizzata a nuclei familiari complessi.
Finalità del Servizio
L’obiettivo principale dell’Educativa Domiciliare è supportare le famiglie con minori a rischio di devianza o emarginazione. Il servizio si impegna a:
- Fornire assistenza domiciliare con percorsi socio-educativi su misura.
- Potenziare le capacità educative della famiglia e sostenere i genitori nel loro ruolo.
- Salvaguardare l’integrità familiare per evitare la disgregazione del nucleo.
- Intervenire per ridurre situazioni di disagio e promuovere una crescita equilibrata del minore.
- Facilitare la costruzione di una rete di interessi per il minore e migliorare le competenze dei genitori attraverso risorse territoriali e collaborazione con la rete di servizi.
Attività Offerte
Il servizio comprende una serie di interventi specifici:
- Sostegno educativo per il completamento degli obblighi scolastici e per la gestione delle relazioni sociali e familiari.
- Supporto ai familiari nello svolgimento dei propri ruoli.
- Percorsi di socializzazione e integrazione.
- Collaborazione con servizi territoriali per costruire sinergie e supportare il nucleo familiare.
Accesso al Servizio
L’accesso all’Educativa Domiciliare è regolato dalla segnalazione dell’assistente sociale. Il servizio è destinato a famiglie con minori a rischio di emarginazione sociale, dispersione scolastica e difficoltà nel percorso di crescita.
Tipologie di Intervento
- Intervento Preventivo: Destinato a famiglie con difficoltà temporanee che influenzano la capacità di offrire cure adeguate ai minori. L’obiettivo è prevenire il peggioramento della situazione attraverso un intervento tempestivo.
- Intervento di Monitoraggio: Eseguito su incarico del Tribunale dei Minori per situazioni familiari che richiedono un’analisi approfondita.
- Intervento di Sostegno: Utilizzato quando è previsto l’allontanamento del minore dal nucleo familiare. Questo intervento aiuta a ridurre l’ansia associata al cambiamento e facilita il reinserimento del minore in famiglia quando le condizioni lo permettono.
Interventi Educativi e Fasce d’Età
Il servizio si adatta alle diverse fasce di età:
- Prima Infanzia: Sostegno ai genitori in compiti emotivamente e concretamente impegnativi.
- Età Scolare: Supporto alla crescita psicofisica e affettiva del bambino.
- Preadolescenza e Adolescenza: Focus sui bisogni e sugli interessi dei ragazzi, con l’educatore che funge da tutor e guida.
Programmi in Corso
Il Progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), che mira a prevenire l’allontanamento dei minori dalle famiglie attraverso interventi mirati e personalizzati.