Centro d’Accoglienza Straordinario

Il Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) di Centola offre un primo rifugio a coloro che fuggono da conflitti, persecuzioni o gravi violazioni dei diritti umani, fornendo un supporto essenziale nelle fasi iniziali del loro arrivo in Italia.

Il Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) di Centola, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Sentiero, offre la prima accoglienza ai migranti che richiedono protezione internazionale. Situato nella provincia di Salerno, il centro, in convenzione con la Prefettura di Salerno, dispone di 148 posti e fornisce i servizi essenziali necessari durante l’attesa della valutazione delle domande di asilo. I CAS sono strutture temporanee pensate per far fronte all’arrivo dei migranti, garantendo un’accoglienza sicura e adeguata a chi fugge da guerre, persecuzioni o violazioni dei diritti umani.

I servizi attivi nel CAS di Centola

Al CAS di Centola, ci si prende cura dei migranti fin dal primo momento, cercando di rispondere immediatamente alle loro esigenze, perché molte di queste persone arrivano senza nulla, spesso provate da viaggi difficili e pericolosi. Il centro offre loro un aiuto concreto e un’accoglienza dignitosa, con servizi pensati per restituire loro un po’ di serenità:

  • Vitto e alloggio: appena arrivati, i migranti trovano un posto sicuro dove riposare e pasti caldi per rifocillarsi.
  • Assistenza sanitaria: la salute è una priorità, quindi l’assistenza medica è garantita subito, in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale.
  • Orientamento e supporto legale: i migranti ricevono informazioni utili sui servizi disponibili e un supporto legale per avviare le pratiche necessarie alla richiesta d’asilo.
  • Mediazione sociale interculturale e sostegno psicologico: mediatori culturali aiutano a superare le barriere linguistiche, mentre un team di supporto psicologico offre ascolto e aiuto a chi ha vissuto esperienze traumatiche.
  • Corsi di alfabetizzazione in italiano: imparare la lingua è fondamentale per integrarsi, per questo il centro organizza corsi di italiano.
  • Servizio di trasporto: il CAS garantisce un servizio di trasporto per le necessità, come gli spostamenti verso la Questura, il Comune, l’ospedale e la Commissione Territoriale.

Collaborazione con la Prefettura di Salerno

Dal 2016, il CAS di Centola è diventato un punto di riferimento per l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti protezione internazionale. Questa collaborazione tra la Cooperativa Il Sentiero, la Prefettura di Salerno e la Commissione Territoriale è il cuore del funzionamento del centro. Grazie a questo accordo, il CAS può garantire una gestione attenta e professionale della prima accoglienza, offrendo servizi che rispettano gli standard previsti dalla normativa italiana.

La stretta sinergia con la Prefettura permette al centro di andare oltre il semplice aiuto immediato: il CAS di Centola contribuisce attivamente a creare una società più inclusiva e solidale, rispondendo con umanità alle esigenze di persone che fuggono da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei diritti umani.

Una volta ottenuto l’asilo politico, la protezione sussidiaria o un permesso di soggiorno speciale dalla Commissione, i migranti accedono al secondo livello di accoglienza, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), dove proseguono il loro percorso di integrazione con l’obiettivo di ricostruire una nuova vita, lontano dalle difficoltà che li hanno costretti a partire.