L’Asilo Nido di Sala Consilina accoglie fino a 60 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, provenienti dai 19 comuni dell’Ambito S10. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli, pensato per favorire il loro sviluppo e benessere.
Progetto Educativo
Il progetto educativo dell’asilo nido si basa sulla pedagogia montessoriana, che promuove l’indipendenza del bambino e il suo apprendimento attraverso l’esplorazione e la scoperta. L’ambiente è curato nei minimi dettagli, organizzato a misura di bambino per facilitare lo sviluppo cognitivo e pratico-sensoriale.
Ogni anno, il team educativo sceglie un tema specifico per la programmazione educativo-didattica, garantendo un progetto annuale unitario, interculturale e inclusivo. Le attività proposte sono adattate alle diverse fasce d’età e mirano a potenziare la crescita psicofisica dei bambini, incoraggiando la loro capacità di autocorrezione e la libera espressione della creatività.
Inserimento e Fasi di Ambientamento
L’inserimento dei bambini al nido è un momento delicato che viene gestito con grande attenzione. Il processo di ambientamento prevede diverse fasi:
- Ambientamento Graduale: Nei primi giorni, il bambino viene accompagnato al nido per brevi periodi, in modo da familiarizzare progressivamente con l’ambiente e le persone. Durante questa fase, la presenza di un genitore è spesso prevista per rassicurare il bambino e facilitare il distacco in modo sereno.
- Colloquio Pre-Ambientamento: Prima dell’inizio del percorso al nido, viene organizzato un colloquio con i genitori per fornire informazioni dettagliate sul servizio e per conoscere meglio il bambino. In questa occasione, i genitori possono compilare un questionario di gradimento e condividere il “pagellino” che documenta i primi passi del bambino al nido.
- Monitoraggio e Adattamento: Il personale educativo monitora attentamente le reazioni del bambino durante l’ambientamento, adattando il processo alle sue esigenze specifiche. Il ritmo di inserimento viene modulato in base alla risposta del bambino, garantendo un passaggio graduale e rispettoso dei suoi tempi.
Ruolo dell’Educatore
Gli educatori del nido, guidati dalla Dott.ssa Rosa Petraglia, hanno un ruolo fondamentale nel supportare la crescita dei bambini. Li accompagnano nel loro percorso di scoperta, senza imporre ma lasciando spazio alla loro curiosità e autonomia. Il team educativo partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento e momenti di confronto con esperti, per offrire sempre il meglio ai piccoli studenti. L’asilo punta molto sulla collaborazione con le famiglie, creando un ambiente sereno e stimolante, dove ogni bambino possa sentirsi accolto e valorizzato.
Supporto alla Genitorialità
L’asilo nido è un punto di riferimento per le famiglie, offrendo supporto e momenti di confronto per affrontare insieme le sfide educative quotidiane. L’obiettivo è costruire un’alleanza solida tra nido e genitori, creando un ambiente che favorisca la crescita serena e armoniosa dei bambini.
Per accompagnare i piccoli e le loro famiglie nel passaggio alla scuola dell’infanzia, il nido organizza incontri con le scuole locali, facilitando un inserimento graduale e positivo nel nuovo contesto educativo.