Dal 2017, la Cooperativa Sociale “Il Sentiero” gestisce il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) a Bellosguardo (SA), dedicato a famiglie, inclusi Inuclei monoparentali con bambini. Il programma offre un ampio supporto per facilitare l’integrazione e il benessere delle famiglie all’interno della comunità.
I Comuni della Rete SAI di Bellosguardo
Il SAI ordinario di Bellosguardo coinvolge i comuni di Sacco, Roccadaspide e Sant’Angelo a Fasanella. Lavoriamo con un’équipe multidisciplinare che si dedica alla creazione di percorsi individualizzati, progettati per promuovere l’autonomia e l’integrazione delle famiglie nel tessuto sociale locale.
Servizi di Accoglienza e Sostegno
Nel SAI di Bellosguardo accogliamo famiglie, anche monoparentali, offrendo un sostegno continuo durante tutto il percorso di integrazione. Forniamo corsi di lingua italiana con possibilità di certificazione, grazie alla collaborazione con i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, e un orientamento sanitario in collaborazione con l’ASL di riferimento. In aggiunta, mettiamo a disposizione supporto legale e favoriamo l’accesso a corsi di formazione professionale, attraverso partnership con scuole locali, il Centro per l’Impiego, i CAF e i patronati.
Percorsi di Integrazione e Inserimento Lavorativo
L’inserimento lavorativo è un pilastro del nostro approccio all’integrazione, fondamentale per raggiungere una piena autonomia. Ogni percorso viene progettato tenendo conto delle competenze e degli obiettivi individuali delle persone che accogliamo, facilitandone l’ingresso nel mondo del lavoro.
Attraverso una rete di aziende locali, identifichiamo le esigenze del territorio per proporre corsi di formazione specifici. Questi percorsi, combinati con opportunità di apprendistato, offrono non solo competenze pratiche ma spesso conducono a contratti di lavoro stabili, garantendo un futuro sicuro e indipendente all’interno della comunità che li ha accolti.
Sveva – il laboratorio sartoria sociale
Il laboratorio di sartoria del SAI di Bellosguardo ha dato vita al “Progetto Sveva”, che prevede la realizzazione di turbanti donati alle associazioni vicine alle donne che affrontano una patologia oncologica.
Attività Culturali
Il progetto SAI in collaborazione con gli enti locali realizza delle giornate che mirano a valorizzare, scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie delle diverse culture.